Cos'è

COUNSELING IN AMBITO SCOLASTICO

Il Counseling è una professione che si basa sulla relazione d’aiuto.

 Il counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. È un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale” (da Assocounseling Associazione di Categoria).

Il Counseling ha lo scopo 

  • di aiutare l’individuo a comprendersi meglio, trovare in prima persona la soluzione alle proprie difficoltà e scoprire una visione più ampia di sé. 
  • di creare le condizioni perché queste decisioni vengano prese in modo autonomo, in base ad interessi, esigenze, aspirazioni, desideri e vocazioni dell’interessato

Il Counselor 

  • Si prende cura di chi è alla ricerca di un percorso per superarlo. 
  • È un operatore che favorisce l’utilizzo delle potenzialità della persona che chiede aiuto, agevolando il superamento degli ostacoli che le impediscono di esprimersi armoniosamente. 
  • Offre alla persona l’opportunità di esplorare le proprie risorse, scoprire e rendere chiari i propri schemi di pensiero e di azione, favorendo il cambiamento attraverso scelte autonome.
  • È un facilitatore della comunicazione tra individuo e individuo, individuo e gruppo, tra gruppo e gruppo. 

 Il Counseling svolto in ambito scolastico è

  • un intervento professionale che si basa sull’ abilità di comunicazione e di relazione.
  • un’azione di supporto nei momenti in cui è difficile fare delle scelte e prendere delle decisioni

Il Counselor che opera in ambito scolastico ha conoscenza del “sistema scuola” ovvero

  • dei ruoli e delle mansioni delle varie componenti 
  • delle procedure proprie degli organi di gestione
  • dei regolamenti interni dei singoli istituti 

Inoltre, crea reti interne ed esterne alla scuola atte a programmare interventi nei diversi ambiti professionali. 

Lo sportello ascolto: strumento del counseling in ambito scolastico 

  • È un servizio destinato a tutte le componenti della scuola: studenti, genitori e adulti di riferimento, dirigenti, insegnanti e personale ATA. 
  • È il “territorio neutro” in cui possono avvenire gli incontri e si possono agevolare la comunicazione e le relazioni tra le varie componenti

Lo sportello ascolto per lo studente offre supporto:

  • nel momento dell’orientamento scolastico
  • nel caso si presentino problemi inerenti lo studio (difficoltà di concentrazione e comprensione, mancanza di motivazione e di metodo di studio, incertezze, disorientamento, inquietudine)
  • nel caso in cui si vogliano migliorare o modificare le relazioni con il gruppo classe, il corpo docente e il gruppo familiare.
  • nel caso in cui avvertano difficoltà o inquietudini apparentemente non motivate

Lo sportello ascolto per genitori/adulti di riferimento offre supporto:

  • nel momento di un eventuale riorientamento scolastico dello studente
  • nel caso si presenti la necessità di attivare progetti dovuti a bisogni educativi speciali (B.E.S.)
  • nel caso si evidenzino difficoltà nello studio (difficoltà di concentrazione e di apprendimento, difficoltà ad organizzare il tempo dedicato allo studio) 
  • nel caso in cui si vogliano migliorare o modificare le relazioni con l’adolescente, il corpo docente e il resto del gruppo familiare 

Lo sportello ascolto per docenti offre supporto nel caso di difficoltà nella gestione della relazione e della comunicazione con: 

  • singoli studenti o gruppi classe 
  • famigliari degli studenti
  • colleghi, dirigente scolastico, personale ATA
  • per realizzare attività con il gruppo classe a supporto di temi curricolari ed extracurricolari (es: progetto Accoglienza, Cooperative Learning)

Lo sportello ascolto per personale ATA offre supporto nel caso di difficoltà nella gestione della relazione e della comunicazione con:

  • colleghi
  • docenti
  • studenti

Lo sportello ascolto è uno spazio riservato, atto ad agevolare gli incontri e la relazione tra: 

  • studente – studente
  • insegnante – studente
  • insegnante – genitore
  • insegnante ed altre figure professionali
  • genitori – figli al fine di sostenere il ruolo genitoriale, favorendo il miglioramento della relazione educativa tra genitori e figli. 

Il Counselor come facilitatore della comunicazione nel gruppo classe

  • Facilita la comunicazione all’interno del gruppo classe o di gruppi più ampi stimolandola ed incoraggiandola con azioni, riflessioni e domande scelte in base alle esigenze e alle circostanze 
  • Favorisce la scoperta delle risorse e delle abilità nascoste degli studenti
  • Stimola l’acquisizione della consapevolezza delle potenzialità personali
  • Aiuta a sviluppare le capacità relazionali e comunicative necessarie alle attività individuali e di gruppo
  • Facilita il riconoscimento e la gestione delle emozioni personali ed altrui. 
  • Favorisce la conoscenza reciproca e la cooperazione tra tutti i membri del gruppo classe (studenti e docenti) 
  • Crea le occasioni per imparare a discutere coralmente, ad esprimere le proprie opinioni e ad ascoltare quelle altrui
  • Favorisce la risoluzione dei conflitti attraverso l’analisi obiettiva dei problemi, l’individuazione delle possibili soluzioni, la condivisione e il rispetto delle regole stabilite

Il Counseling applicato al mondo della scuola diventa, quindi:

  • Uno strumento di prevenzione
  • Uno strumento di sostegno
  • Uno strumento in grado di attivare le risorse per il superamento delle criticità

Prenotare un appuntamento
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679, Gentile utente, per poterLa ricontattare occorre che indichi nome, cognome, la “email scuola" o un numero di "telefono” al quale contattarLa. La base giuridica del trattamento è il suo libero ed informato “consenso” senza il quale non sarà possibile fornirle il servizio richiesto. La conservazione del dato personale comunicato (nome, cognome, email scuola/numero di telefono) avente come unica finalità quella di fornirLe il servizio, sarà limitata al contatto, pertanto il dato sarà successivamente cancellato entro sei mesi. Questo significa ogni volta che richiederà di essere contattato dovrà rifornirci il dato. Per maggiori informazioni circa il trattamento dei dati da parte del Titolare (IIS Nervi di Novara) nonché per l’esercizio dei suoi diritti, potrà consultare il sito web www.iisnervi.it alla pag. “Privacy”.
Non inserire dati personali

Come si accede al servizio

Compila il modulo prenotare un appuntamento o scrivi una mail all'indirizzo indicato

Ulteriori informazioni

Contatti

  • Email: mcarf@tin.it