La qualifica professionale di operatore
Sono i corsi triennali che permettono di acquisire una preparazione culturale capace di sviluppare le conoscenze linguistiche, matematiche e relazionali. Ma soprattutto offrono una preparazione professionale completa, flessibile e rispondente alle esigenze delle realtà produttive.

Operatore dell'abbigliamento
L’operatore dell’abbigliamento interpeta e produce un figurino essenziale, verificabile nel laboratorio di modellistica.
Conosce ed applica la modellistica e la confezione artigianale e industriale di base.
Utilizza i principali strumenti e impianti di laboratorio; sceglie il tessuto idoneo al modello progettato, valutandone le caratteristiche merceologiche di base.


Operatore Elettrico
L’operatore elettrico è in grado di installare linee e quadri elettrici e tutte le apparecchiature elettriche idonee a realizzale comandi, automatismi, protezioni e condizioni differenti di illuminazione.
Conosce le principali macchine elettriche, la loro utilizzazione, i relativi controlli e comandi.
Sa inoltre programmare e utilizzare controllori a logica programmabile (PLC).
Operatore Elettronico
L’operatore elettronico conosce e utilizza la strumentazione elettronica, dalla più semplice a quella programmabile.
Sa leggere gli schemi tecnici, individuare e riparare eventuali anomalie con l’ausilio di idonei strumenti e sistemi automatizzati.
E’ in grado di eseguire il collaudo della apparecchiature elettroniche.


Operatore Meccanico
L’operatore meccanico conosce le varie tecnologie: in particolare la lavorabilità dei diversi materiali, l’uso degli utensili e degli attrezzi, il funzionamento delle macchine utensili, la varie modalità di attrezzamento.
Sa leggere un disegno, traendone le informazioni utili per eseguire lavorazioni su macchine utensili tradizioni e a controllo numerico computerizzato (CNC) ed è a conoscenza dell’importanza della produttività ed economicità delle lavorazioni.
Riparatore veicoli a motore
L’operatore alla riparazione di veicoli a motore definisce e pianifica le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e del sistema di relazioni.
Monitora il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria.
Collabora alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione dei piani di lavoro.