Laboratorio di chimica
Premesso che l'insegnamento delle scienze chimiche è storicamente caratterizzato da una tradizione che lo rinchiude in un approccio mnemonico-sistematico certamente arido ed ostico alla maggioranza degli allievi, è necessario ricordare che l'approccio metodologico è in costante evoluzione. Si deve tener presente la sempre più raffinata capacità della chimica di descrivere e prevedere le proprietà della materia, privilegiandone la struttura razionale. Nell'impartire tale insegnamento a studenti dei primi anni della scuola superiore, è opportuno affrontare la disciplina in stretto riferimento alle esperienze quotidiane degli alunni. E’ inoltre estremamente importante affiancare agli argomenti teorici una corretta attività sperimentale per conseguire il metodo scientifico e per consolidare l'idea che la chimica non è assolutamente una scienza astratta.
A tal proposito l’insegnante svolgerà in laboratorio una serie di ESPERIMENTI DIMOSTRATIVI tra cui:
CLASSI PRIME
-
Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato
-
Misure di densità
-
Elementi e composti
-
I miscugli omogenei ed eterogenei e le tecniche di separazione
-
I fenomeni chimici
-
Le proprietà delle soluzioni
-
Equilibrio termico
-
I raggi catodici
-
Costruire uno spettroscopio
-
Il saggio alla fiamma
-
Metalli e non metalli
CLASSI SECONDE
-
Comportamento della materia in presenza di cariche elettriche
-
Solubilità e miscibilità
-
Le reazioni chimiche: reazioni di decomposizione, scambio semplice, doppio scambio
-
Elettrochimica: funzionamento di una pila
-
Gli indicatori, acidità e basicità e pH VEDI RELAZIONE DI LABORATORIO
-
Preparazione di un indicatore dal succo del cavolo rosso
-
Le sostanze organiche
-
Principali proprietà delle materie plastiche
-
Sintesi di un polimero