Comunicazioni dalla scuola alle famiglie
Sono raccolte le domande più frequenti (FAQ) che possono interessare studenti, famiglie e operatori della scuola
Se l'informazione che cercate non è ancora stata catalogata scrivi a admin@iisnervi.it
01
Come avviene la valutazione all'IPSIA BELLINI?
A. INTERMEDIA
Sono previste valutazioni formative durante lo svolgimento d’ogni modulo/ unità formative e una valutazione sommativa al termine di ogni modulo o unità formative , espressa con un voto in decimi.
B. INTERQUADRIMESTRALE
Dopo il primo bimestre di ogni quadrimestre i c.d.c. compilano una scheda informativa in cui vengono fornite alla famiglia, in caso di necessità, informazioni riguardo :
-
la frequenza degli alunni
-
il comportamento da loro tenuto
-
le eventuali insufficienze
la scheda informativa viene consegnata alle famiglie in occasione dei ricevimenti generali.
C. QUADRIMESTRALE
In ogni materia si valutano i risultati ottenuti sulla base di un minimo di due verifiche scritte/orali/pratiche e si tiene conto dell’esito dell’eventuale recupero.
Con riferimento alla CM n. 89 del 18/10/2012, negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde, terze e quarte la valutazione dei risultati raggiunti verrà formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale.
Nelle classi quinte gli scrutini intermedi si svolgeranno con le consuete modalità, nel rispetto delle norme ancora vigenti: la valutazione si esprimerà quindi attraverso l’attribuzione di uno o più voti a seconda che l’insegnamento preveda una o più prove (scritte, orali, pratiche o grafiche).
D. FINALE
Il C.d.C. analizza e valuta la situazione di ogni allievo, avviando la discussione sulla base dei criteri indicati, ricordando che non saranno scrutinati gli studenti con un numero di assenze superiori al 25% del monte ore annuale (DPR n. 122 del 22-06-2009 art.14, comma 7).
Alla valutazione finale concorrono inoltre i seguenti elementi:
-
partecipazione
-
impegno
-
progressione nell’apprendimento
-
recupero (superamento delle difficoltà/carenze di partenza)
02
Come avviene la valutazione all'ITG NERVI?
A. QUADRIMESTRALE
In ogni materia si valutano i risultati ottenuti sulla base di un minimo di due verifiche scritte/orali/pratiche e si tiene conto dell’esito dell’eventuale recupero.
Con riferimento alla CM n. 89 del 18/10/2012, negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde , terze e quarte la valutazione dei risultati raggiunti verrà formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale.
Nelle classi quinte gli scrutini intermedi si svolgeranno con le consuete modalità, nel rispetto delle norme ancora vigenti: la valutazione si esprimerà quindi attraverso l’attribuzione di uno o più voti a seconda che l’insegnamento preveda una o più prove (scritte, orali, pratiche o grafiche).
B. VALUTAZIONE FINALE
Il C.d.C. analizza e valuta la situazione di ogni allievo, avviando la discussione sulla base dei criteri indicati, ricordando che non saranno scrutinati gli studenti con un numero di assenze superiori al 25% del monte ore annuale (DPR n. 122 del 22-06-2009 art.14, comma 7).
Alla valutazione finale concorrono inoltre i seguenti elementi:
-
partecipazione
-
impegno
-
progressione nell’apprendimento
-
recupero (superamento delle difficoltà/carenze di partenza)
03
Come viene assegnato il credito scolastico?
Ai candidati interni ed esterni alle prove dell'Esame di Stato vengono assegnati dei punti di credito come da normativa vigente, ovvero secondo la tabella riportata.
04
Come viene assegnato il voto di condotta?
I descrittori riferiti a: interesse, partecipazione, rispetto delle scadenze sono valutati dai docenti delle
singole discipline, ricordando, che sul piano pedagogico e formativo la condotta dell’allievo fa riferimento al
suo rapporto con le regole, al suo stile di partecipazione alla vita scolastica, al suo linguaggio.
Questi sono i criteri per l'IPSIA BELLINI.
Questi sono i criteri per l'ITG NERVI.
05
E' possibile una deroga al computo delle assenze?
Il consiglio di classe può concedere deroghe dal computo delle assenze per i seguenti motivi debitamente documentati :
-
gravi motivi di salute
-
terapie o cure programmate
-
donazioni di sangue
-
partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni/ enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI su presentazione del calendario
-
adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo
-
gravi motivi di famiglia
-
disagio socio economico
Per le classi terze dell’ l’Istituto Bellini lo stage costituisce parte integrante del monte ore curricolare; in caso di mancato svolgimento le assenze vanno giustificate.
06
Applicazione del piano vaccinale
Con la Legge 119 del 31 luglio 2017, il Consiglio dei Ministri ha reintrodotto l’obbligo di vaccinazione per la scuola, che sarà attivo a partire dal corrente anno scolastico