Corso Superiore Motori
Il corso è rivolto a tutti i soggetti che vogliono approfondire le proprie conoscenze e abilità nel mondo dei motori.
I docenti, ingegneri e meccanici professionisti, sono esperti del settore e cureranno la preparazione teorica e pratica seguendo a piccoli gruppi i corsisti.
Questo è un corso completo, con lezioni pratiche di officina e attività in piccoli team per la preparazione e la messa a punto di motori per auto e moto.
Quali argomenti vengono trattati nel corso?
Regole di manutenzione e comportamentali nell’ambiente di lavoro.
Uso degli strumenti di lavoro.
Metrologia d’officina.
Motore e complesso dei sistemi di marcia:
Elementi fondamentali della meccanica e della termodinamica.
Carter e albero a gomiti.
Cilindri e pistoni.
Testate e valvole.
Frizione, frizione motrice e condotta.
Sistema di trascinamento a cinghia.
Collegamento del cambio e trasmissione.
Coppia conica ed albero di trasmissione.
Lubrificazione.
Sistemi di raffreddamento.
Sistemi di emissione dei gas di scarico.
Sistemi di alimentazione.
Prove motore.
Telaio:
Ruote e pneumatici.
Freni.
Sospensioni anteriori e sterzo.
Sospensioni posteriori e cinematismi.
Telaio e componentistica.
Sistema elettrico:
Elementi fondamentali del sistema elettrico.
Batterie, sistemi di ricarica.
Sistema di accensione.
Motorino di avviamento elettrico e relativa frizione.
Luci, strumenti ed interruttori.
Revisione e manutenzione degli elementi meccanici.
01
02
Moduli didattici obbligatori
Formazione sulla sicurezza, uso dei DPI
Vengono riconosciuti crediti formativi, e quindi l'esonero dai contenuti obbligatori, ai corsisti che presentassero certificazioni di avvenuta formazione sulla sicurezza sul posto di lavoro
03
Obiettivi formativi
Il corso ha come finalità la formazione di meccanici motoristi specializzati la cui certificazione consentirà di operare più facilmente e con reali abilità nel mondo del lavoro.
Requisiti minimi di accesso
- Maggiore età
- Possesso di diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico, o Qualifica Professionale Motori
- Preferibile esperienza nel settore motori
- Forte motivazione e interesse alle preparazioni di moto da gara
All'iscrizione viene richiesto un Curriculum Vitae di presentazione, allo scopo di formare team di lavoro omogenei e calibrare gli interventi del corso al background ed alle aspettative degli allievi
Competenze di base necessarie in ingresso: conoscenza della tecnologia meccanica, fisica di base, matematica di base, elettrotecnica di base, elementi di elettronica (livello diploma scolastico)
Corso aperto ad ambo i sessi
04
Gruppo di lavoro
Il corso viene attivato al raggiungimento di n.4 iscritti (max 6 allievi per corso)
05
Costi
Costo complessivo di iscrizione, frequenza, pratiche di segreteria - 1800€
Costi a carico del singolo partecipante:
- acconto del 50% all'atto della iscrizione (ammontare restituito al corsista in caso di mancata attivazione del corso)
- saldo entro la 2^ lezione
Versamento esclusivamente tramite Posta:
- ccp 11530284 intestato all'IIS Nervi, Via S. Bernardino da Siena 10 - 28100 Novara
- IBAN postale IT 94 U 07601 10100 000011530284
Agevolazioni per allievi / ex allievi dell'IIS Nervi - IPSIA Bellini - sconto 20%
06
Sede
I corsi si svolgono presso l’Officina Vicoli a Motore dell’Istituto di Istruzione Superiore “PL Nervi”, sede “Bellini” di Novara
officina (300 mq) + aula didattica (120 mq) + sala corsi multimediale (LIM)
In occasione di particolari esigenze didattiche e tecniche, ovvero di iniziative di interesse per le finalità del corso è possibile che alcuni incontri vengano organizzati presso una sede differente.
07
08
Orari e Durata del corso
Il corso ha una durata di 100 ore complessive.
La frequenza delle lezioni è di uno / due incontro/i alla settimana.
L'orario è pomeridiano: dalle 14.15 alle 18.15
La durata di ogni lezione è di 2 o 4 ore: in officina, aula motori e sala multimediale.
L'inizio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Il corso inizierà nel mese di Gennaio 2015.
Stage finale
I corsisti impegnati per l’intero monte ore di formazione verranno inseriti nel circuito di stage dell’IPSIA Bellini, formato da officine meccaniche selezionate, team di gara moto e auto, concessionarie, con l’opportunità di partecipare alle giornate in circuito nelle classi delle maggiori competizioni motoristiche e di partecipare alle iniziative di aggiornamento tecnico organizzate dalla Scuola Superiore Motori.
09
Certificazione finale
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza dell’IIS NERVI di Novara, controfirmato dai docenti, con una lettera accompagnatoria di valutazione attitudinale. Il diploma verrà
rilasciato, solo in seguito al superamento dei test di esame intermedi e finale.